Saper riconoscere le varie tipologie di pelle
Anilina
La superficie di questa pelle è unicamente “pieno fiore” e viene tinta con coloranti trasparenti. Il colore non è coprente, ma lascia la superficie naturale e ben visibile. Questa pelle è di alta qualità ed è la più costosa, in quanto solo pelli perfette vanno sottoposte a questo trattamento, il quale tra i vari sistemi di concia è il più costoso.
La pelle anilina può presentare delle imperfezioni e irregolarità della superficie: sono la firma della natura stessa e la garanzia che ogni pelle è unica.
Pelli di questo tipo hanno soltanto una minima copertura superficiale, pertanto risultano essere le più sensibili agli effetti dell’usura e sensibilità alla luce. Per mantenere tale bellezza naturale è assolutamente necessario effettuare una costante opera di pulizia e protezione della pelle, sin dal primo utilizzo.
Non consigliata per un uso frequente ed in presenza di bambini o una gatto.
Caratteristiche principali: Grana e aspetto naturali – Ottima mano – Piccoli difetti naturali – Molto morbida e traspirante
Semi anilina
Anche in questo caso le pelli utilizzate sono esclusivamente “pieno fiore”. La pelle viene coperta da una rifinizione leggermente pigmentata, per rendere il colore più uniforme e nascondere piccoli difetti. Per riprodurre l’aspetto naturale della pelle, vengono poi spruzzati colori brillanti e trasparenti. Questo trattamento fornisce una protezione molto leggera, pertanto è consigliabile l’applicazione di una crema protettiva. Questo tipo di concia permette un uso più frequente rispetto alle pelli anilina pura.
Caratteristiche principali: Grana e aspetto naturali – Ottima mano – Migliore resistenza alla luce rispetto alle pelli aniline pure – Maggiore praticità rispetto alle pelli aniline pure – Traspirante
Pigmentata
Sono le pelli più utilizzate denominate anche ‘rifinite’. Questo tipo di concia rende uniforme la superficie della pelle grazie all’applicazione di un fondo di pigmenti e resine, seguito da una copertura protettiva, consentendo una facile manutenzione ed un uso frequente.
Questo tipo di trattamento permette l’utilizzo sia di pelli “pieno fiore” che pelli meno che vengono sottoposte a delle lavorazioni per togliere difetti ed imperfezioni. La grana della superficie viene riprodotta con speciali rulli. Sono pelli chiamate corrette o mezzo fiore.
Il Pieno Fiore pigmentato, dunque, ha mantenuto inalterata la grana superficiale (la parte superiore della pelle è detta fiore), ma ha ricevuto una finitura opaca colorata che conferisce un aspetto unificato, nasconde piccoli difetti e protegge la pelle.
Si tratta comunque di prime-pelli di alta qualità, piacevoli da guardare e da toccare, ma questo trattamento le rende resistenti all’usura, facili da pulire e rende possibile anche successivi possibili riparazioni, in caso di piccoli danneggiamenti. E ‘il miglior compromesso tra estetica e resistenza.
Le pelli corrette e pigmentate sono state smerigliate (levigate) per appianare la superficie e per eliminare le sue imperfezioni, quali rughe, graffi, ecc. Sotto la pressione di un rullo molto pesante acquistano una grana omogenea. Gli stampi sono diversi. Molto conosciuta è la stampa fine chiamata “Madras” e quella più grossa chiamata “Dollaro”.
Queste pelli non sono di alta qualità e hanno un aspetto leggermente artificiale. Il rivestimento superficiale, tuttavia, è abbastanza resistente all’ usura.
Caratteristiche principali: Colore coprente – Ottima resistenza alla luce – Buona copertura dei difetti – Facile manutenzione
Nota particolare: La crosta.
Di valore decisamente basso. Si tratta della parte inferiore della pelle che sottoposta allo stesso trattamento delle pelli corrette, ne assume apparentemente lo stesso identico aspetto, ma con caratteristiche di resistenza all’usura molto basse. Tende a spaccarsi e a lacerarsi in breve tempo.
Nubuck
L’aspetto vellutato della pelle si ottiene da una pelle anilina soggetta ad una leggera smerigliatura.
L’aspetto ed il tatto di queste pelli sono eccellenti, ma risultano molto delicate ed il loro mantenimento richiede particolari attenzioni.
Un trattamento impermeabilizzante è obbligatorio. Rimane un materiale costoso.
Caratteristiche principali: Aspetto e tatto vellutato – Molto morbida, calda e naturale – Soffice e traspirante – manutenzione difficile
Pull Up
Si tratta di pelli cerate e oleate che rimangono un “classico” intramontabile.
La particolarità distintiva di queste pelli è quella di schiarire quando vengono tirate o piegate, diventando la caratteristica tipica che le rende inconfondibili.
Caratteristiche principali: Aspetto e tatto molto buoni – Effetto moda – Effetto schiarente se la pelle viene tirata o piegata
I divani in pelleUna buona comprensione dei termini permette un confronto alla pari tra i prodotti in quanto una pelle anilina costa il doppio (e anche oltre) rispetto ad una pelle smerigliata.
Conoscere le caratteristiche della pelle può risparmiare un sacco di guai e permetterà di fare una scelta illuminata per il giusto equilibrio tra qualità-prezzo-durata-manutenzione.
Vale la pena ricordare ancora una volta che la pelle è comunque un materiale naturale con tutte le sue particolarità ed incognite. Ad esempio, una pelle chiara tenderà a diventare più scura, mentre una pelle più scura tenderà a schiarire nel tempo. Alcune condizioni accelereranno questo fenomeno: l’esposizione alla luce solare diretta, ad una fonte di calore o all’umidità.
Si dovrebbe prestare particolare attenzione alla fase di idratazione e, in generale, è necessario eseguire la manutenzione e la pulizia con regolarità, per evitare che lo sporco attecchisca e si insinui tra la grana della pelle.