LOGO

stile classico cubo

ARREDARE IN STILE CLASSICO

Lo stile classico è caratterizzato dall’eleganza senza tempo che trascende mode e vizi passeggeri, conferendo all’ambiente delicatezza e bon ton tipici delle dimore tradizionali del Settecento, Ottocento e primo Novecento. Esso è lo stile intramontabile per eccellenza, si riconosce subito, pur essendo ispirato al passato, non va mai fuori moda. In questo stile l’importanza non viene data alla funzionalità o alla tecnologia ma alla bellezza autentica dei mobili e alle finiture.

Questo stile è più impegnativo come arredamento sia a livello di spazio che economico, ma non impossibile. Le persone che scelgono di arredare in stile classico spesso hanno la passione per i mobili d’antiquariato pregiati.

Ma quali sono gli elementi che rendono una casa “classica”?

  • Legno pregiato e massiccio: In questo stile non può mancare il legno. Prevalgono i legni nobili come il mogano, la quercia, il ciliegio e il faggio. Spesso il legno è trattato e lavorato, con dettagli decorativi molto elaborati;
  • Muri: il colore dei muri è spesso un colore neutro ma non bianco, ad esempio il tortora chiaro, il bianco crema e il beige. Questi colori si accostano bene al legno mettendolo in risalto e contribuiscono a creare una sensazione di calore nell’insieme;
  • Colori caldi e neutri: pareti chiare o in tonalità neutre aumentano la luminosità nell’ambiente mentre quelle scure o sature creano un ambiente dal tocco sofisticato, meno scontato;
  • Materiali pregiati: i materiali che si vedono sempre nelle case classiche sono il vetro, il cristallo, la ceramica e le finiture in oro;
  • Decorazioni complesse nei dettagli: le linee non sono mai essenziali ma spesso ricercate;
  • Pavimenti: i pavimenti in marmo, cotto e parquet armonizzano perfettamente con le pregiate essenze;
  • Tessile: anche nel tessile si scelgono materiali lussuosi: la seta è comune vederla per tende e drappeggi, i cuscini sono in velluto o cotone pregiato. I tappeti non mancano mai, sia nella zona living che in camera da letto;
  • Accessori: Per gli accessori, come le lampade e gli specchi, sono in genere adatte le finiture dorate, che con i loro preziosi bagliori conferiscono calore alla stanza. Le linee tipiche degli imbottiti sono morbide nei braccioli e negli schienali; immancabile la balza di tessuto a terra o i piedini lavorati, nei modelli più “vecchio stile”.

Le caratteristiche che più distinguono lo stile classico sono proprio l’abbondanza di materiali pregiati e i mobili importanti. Trattandosi di uno stile importante, caratterizzato da decori sfarzosi, colori preziosi e maestosità, l’equilibrio nel progetto è fondamentale, in quanto si rischia di cadere nell’eccesso.

Per uno stile classico i seguenti modelli sono la scelta perfetta: il divano Chester, caratterizzato da linee classiche ed eleganti, da una lavorazione capitonné e da braccioli arrotondati, che conferiscono armonia alle forme propria dei divani classici di tipo Chesterfield; il divano Cesterino con un design classico e dalle caratteristiche audaci in quanto fonde con successo la sua bellezza senza tempo con delle linee pulite; infine Buonarroti morbido, confortevole ed accogliente, in grado di inserirsi alla perfezione in ogni tipo di ambiente.

divano-ipno-limbo
divano-Jordan-limbo
divano-keope-rosa

Menu

Menu

×