E tu che divano preferisci? 11 Stili per Sciogliere i Dubbi

Sedetevi comodi: in arrivo una carrellata di nuove forme, colori e materiali

Il divano è quell’elemento di arredo che riesce a mettere in crisi i padroni di casa, ma anche architetti ed arredatori.
Intanto perché ne esistono in commercio davvero tantissime tipologie. Poi perché essendo il vero fulcro della casa, è un oggetto molto importante e destinato a durare nel tempo, oltre che a determinare il look degli ambienti interni.

Oggi facciamo un viaggio virtuale attraverso le tendenze del momento in materia di divani: che ci sia tra questi anche il divano perfetto per il vostro soggiorno?

1. Il grande classico
cubo rossoROMEO blogIniziamo con un must tornato con gran forza negli ultimi anni: il divano Chesterfield, in tessuto o pelle con lavorazione capitonné. Divano tradizionale per eccellenza, è tornato in voga nella sua declinazione eclettica, ovvero proprio in accostamento con stili di arredo diversi da quello classico.

Se inserito in un ambiente in stile industriale, quindi di carattere un po’ maschile, la scelta di un divano capitonné dalle forme rotondeggianti potrebbe essere proprio azzeccata.

A proposito sai cosa vuol dire capitonné?

2. Angolare
donatello arte cubo rossoSempre contemporaneo, anche se non è una novità di tendenza, è il divano angolare, dalle linee geometriche e pulite.
Se avete la fortuna di avere un soggiorno molto grande e non vi sentite di osare con composizioni più azzardate, potrete di sicuro considerare questa soluzione, sempre verificando molto bene le misure in fase di acquisto.

Tenete presente però che esistono anche delle opzioni più “dinamiche” rispetto al classico divano angolare…

3. Il componibile
arlecchino cuborosso…Stiamo parlando dei divani modulari, una bella novità degli ultimi tempi ed evoluzione del classico divano angolare.
La zona living – si sa – è sempre meno dedicata unicamente al soggiorno, ma è diventata sempre più un ambiente dinamico, che convive con molte altre funzioni: il pranzo, la cena, la lettura, il gioco, lo studio. È così che il design risponde ai cambiamenti della società “scomponendo” il tradizionale divano in più parti, in modo da adattarlo alle mutevoli e differenti esigenze.
Pensate bene: magari il vostro soggiorno ha una forma irregolare – capita spesso di non avere due pareti ad angolo retto, ad esempio – oppure semplicemente avete paura di stancarvi con il solito divano “statico”. Ecco, questa potrebbe essere la scelta giusta per voi!

4. Il destrutturato
La composizione di forme inusuali si accompagna spesso anche ad abbinamenti di colori e texture diverse.

5. Stile nordico
Venendo invece a divani a due o tre posti, il design ci offre molte possibilità di scelta.
Tra le forme più contemporanee troviamo i cosiddetti high-back sofas, ovvero i divani con schienali alti. Un trend di derivazione scandinava, proprio da quel concetto di hygge, di casa accogliente, tipico della cultura nordica.
Molti brand di design lo hanno riproposto, in forme diverse, a tinta unita, caratterizzato da piedini che lo sollevano da terra, spesso in legno naturale.

6. L’avvolgente
Quasi opposta ai divani a schienale alto, è la tendenza dei divani appoggiati a terra. In questo caso le forme sono scultoree e soffici, diventando vera icona di design.

cubo rosso trasf MORFEO7. Per dormire
Dimenticatevi i tempi in cui il divano letto era un elemento di arredo “bruttino”. Anzi, sembra addirittura che ci sia un vero e proprio ritorno del cosiddetto daybed, proprio come letto da giorno: il richiamo in questo caso è alla cultura orientale e a uno stile di arredo zen, dominato da tinte e colori naturali, legno e piante.

8. DIY e upcycling
Non dimentichiamo anche la tendenza del fai da te: qui siamo in Germania e come vedete sia il divano che il tavolino sono fatti con dei pallet di riciclo. Sta chiaramente a voi capire se siete in grado di costruirvi un vostro divano su misura, di certo la soddisfazione di creare con le proprie mani un elemento di arredo così importante dev’essere davvero grande una volta finito!

9. Colorato…
carlina DREAM cuborosso web Perché limitarsi sempre a delle tonalità neutre? Le tonalità più in voga comprendono tinte calde come il pantone marsala, il cognac, il caramello, ma anche tinte forti come il blu petrolio, il viola e il verde.

principe DREAM cuborosso210. Oppure tutto bianco
Tessuto, pelle, ma anche velluto, nella maggior parte dei casi a tinta unita, da abbinare a cuscini in texture e colori diversi.
Il divano total white in tessuto permette di giocare moltissimo combinando tessuti e colori di coperte e cuscini. Certamente però non è tra le soluzioni più pratiche per la pulizia!

oscar ELITE cuborosso211. In pelle.
Le tonalità che vanno più in voga sono quelle naturali e calde del cognac e del caramello: colori versatili, eleganti e al tempo stesso casual.

I colori più pratici sono quelli scuri .

Fonte: www.houzz.it

divano-ipno-limbo
divano-Jordan-limbo
divano-keope-rosa

Menu

Menu

×