Lezioni di Stile: La Delicata Arte di Abbinare i Cuscini
I cuscini sono elementi d’arredo fantasiosi o essenziali, riescono con poco a “rivoluzionare” lo spazio: minima spesa, massima resa.
I cuscini sono diventati nelle case contemporanee un elemento d’arredo immancabile. Colorano, decorano, guarniscono, impreziosiscono e, con un costo piuttosto limitato, donano allo spazio quell’accento in più che personalizza e fa la differenza.
Un tempo visti solo come degli asettici e semplici accessori per il divano, oggi sono considerati elementi “indispensabili” per completare imbottiti e non solo. Ma come abbinarli? Che siano disposti su una poltrona, sul letto o, come sempre più spesso accade, sul pavimento quando presentano delle dimensioni piuttosto considerevoli, regalano alla stanza eleganza e stile.
Sono un trucco perfetto se si desidera movimentare il look di un ambiente senza ricorrere a lavori troppo impegnativi o a costi eccessivi.
Nelle prossime foto trovate molti spunti per imparare l’arte di abbinare e scegliere i cuscini.
Dimensioni e forme diverse
Cuscini dalle forme morbide e dalle grandezze dissimili sono ideali per decorare e personalizzare il letto.
Sia nel caso in cui si desideri mimetizzarlo – da qui la scelta di puntare su una moltitudine di elementi diversi – sia nel caso in cui si punti ad arricchirlo.
In quest’ultima situazione il letto, colmo di cuscini, alcuni dei quali realizzati con tessuti pregiati, diventerà “preziosissimo” proprio come quello di una suite d’albergo a cinque stelle. I morbidi complementi doneranno inoltre alla stanza eleganza e un tocco di sano romanticismo che impreziosisce e non guasta.
Ricordate sempre che per questo tipo di utilizzo è preferibile puntare su elementi realizzati con fibre e tessuti naturali come il cotone, il lino e la seta.
Grafici e geometrici
Se la casa ha un elemento dal cromatismo intenso, come ad esempio una parete, un tappeto o un imbottito brillante e colorato, si potrebbe iniziare da questo per dare nuova vita allo spazio. Il colore guida sarà, ad esempio, il punto di partenza per realizzare cuscini con tinte coordinate da realizzare con fantasie grafiche e geometriche.
I modelli rivestiti con tessuti di questo tipo aggiungono stile e contemporaneità a forme tradizionali e a elementi ormai divenuti anonimi. Righe, rombi, decori a zig zag e losanghe permettono infinite combinazioni da assemblare a piacimento e senza nessun timore.
Un tocco di colore o un insieme di giochi grafici studiati può mutare l’effetto generale dell’ambiente e rinverdire lo spazio.
Provate, il risultato estetico è garantito.
Tono su tono
Per dare un tocco glamour senza troppe dissonanze cromatiche, nulla è più indicato dei modelli tono su tono. L’assemblaggio di cuscini aggiungerà comodità al divano senza caricare di ulteriori colori lo spazio.
Tono su tono non significa monotonia: giocare con una palette di colori simili se si dispone di un colore dominante forte come il marrone, il grigio o il bianco in tutte le sue sfumature, consentirà di sbizzarrirsi con tessuti e decori. I cuscini potranno avere forme e materiali diversi e potranno essere resi ancora più unici da dettagli preziosi come bottoni, bordure, cuciture realizzate con fili dorati o ricche passamanerie.
Artistici
Se siete a caccia di un’idea, perché non puntare su qualche modello decorato e un po’ artistico da scegliere con un tema unico o simile? Questi modelli disposti su un piccolo divano due posti, essenziale e monocromatico, saranno la risposta giusta per personalizzare con creatività.
Amate l’arte? Puntate su stampe a tema con decori che rimandano a grandi creativi.
Resistenti e variopinti
In terrazza, su una panca appena fuori in balcone, in giardino, o in un patio a vestire un divanetto in vimini “un po’ vecchiotto”; anche all’esterno i cuscini spopolano. Brillanti nei colori, realizzati con fibre resistenti ai raggi UV, sono elementi versatili da impiegare a piacimento. Piccoli e fantasiosi possono impreziosire divani e sedie, ampi e piatti possono essere disposti sul pavimento per essere utilizzati come vere e proprie sedute. Che siano neutri, scelti nei toni della terra, o variopinti nelle palette più vitaminiche, uniti a pochi ed essenziali elementi d’arredo daranno carattere allo spazio esterno e regaleranno una meravigliosa zona relax che consentirà di godere delle belle giornate primaverili ed estive.
Tinte a contrasto
Cuscini colorati e a contrasto sono ideali quando si desidera movimentare e animare un divano monocromatico. In un attimo l’imbottito riprenderà forza tornando a essere il baricentro della stanza. Attenzione però a non sovraccaricare o a creare troppe dissonanze fra toni e fantasie. Armonia deve sempre essere la parola chiave, soprattutto quando si desidera lavorare sui contrasti.
Grandi e versatili
Non un semplice imbottito, ma un vero e proprio assemblaggio di cuscini. Piatti e trapuntati per realizzare sedute e schienali e soffici e morbidi come elementi decorativi. Un’organizzazione libera, direttamente poggiata a terra, che permette di modificare con facilità posizione e composizione del sistema. Per case dall’aria velatamente orientaleggiante o spiccatamente gitana.
Fonte: www.houzz.it